Come usare un sistema Hi-fi: consigli e guida passo passo

1
2
3
4
5
Denon N-10BK Mini impianto audio domestico Nero 130 W
Panasonic SC-PMX802 Sistema Hi-Fi Stereo, Audio High-Res, CD, Bluetooth, Radio FM/DAB+, AUX-IN...
Tivoli Audio Music System+ Sistema Hi-Fi DAB/DAB+/FM All-in-one con lettore CD e Bluetooth per...
Marantz M-CR612 Black - Melody X
Audiolab - Sistema di streaming musicale all-in-one Omnia ad alta risoluzione, con lettore CD...
Denon N-10BK Mini impianto audio domestico Nero 130 W
Panasonic SC-PMX802 Sistema Hi-Fi Stereo, Audio High-Res, CD, Bluetooth, Radio FM/DAB+, AUX-IN...
Tivoli Audio Music System+ Sistema Hi-Fi DAB/DAB+/FM All-in-one con lettore CD e Bluetooth per...
Marantz M-CR612 Black - Melody X
Audiolab - Sistema di streaming musicale all-in-one Omnia ad alta risoluzione, con lettore CD...
DENON
Panasonic
Tivoli Audio
Marantz
Audiolab
Denon N-10BK Mini impianto audio domestico Nero 130 W
Denon N-10BK Mini impianto audio domestico Nero 130 W
Design minimalista e suono ottimale: sperimentate con questo impianto compatto, incluso lettore CD,...Create il vostro cinema domestico: utilizzate i due ingressi digitali ottici per collegare...Trasmetti la tua musica preferita: utilizza Wi-Fi, Bluetooth, Apple AirPlay 2 o l'app HEOS per...
Panasonic SC-PMX802 Sistema Hi-Fi Stereo, Audio High-Res, CD, Bluetooth, Radio FM/DAB+, AUX-IN...
Panasonic SC-PMX802 Sistema Hi-Fi Stereo, Audio High-Res, CD, Bluetooth, Radio FM/DAB+, AUX-IN...
Sistema Hi-fi a 3 altoparlanti con 120 watt di potenzaProcessore Jeno a 2 canali per un'amplificazione perfettaRiproduzione con diversi formati: Aux, CD, Radio FM/DAB+, App, USB, Bluetooth
Tivoli Audio Music System+ Sistema Hi-Fi DAB/DAB+/FM All-in-one con lettore CD e Bluetooth per...
Tivoli Audio Music System+ Sistema Hi-Fi DAB/DAB+/FM All-in-one con lettore CD e Bluetooth per...
Sintonizzatore DAB+/FMBluetoothRiproduttore CD
Marantz M-CR612 Black - Melody X
Marantz M-CR612 Black - Melody X
Audiolab - Sistema di streaming musicale all-in-one Omnia ad alta risoluzione, con lettore CD...
Audiolab - Sistema di streaming musicale all-in-one Omnia ad alta risoluzione, con lettore CD...

Come usare un sistema hi-fi moderno, come sono fatti oggi gli impianti audio e come funzionano.

Componenti di un sistema hi-fi

Di norma, un sistema hi-fi stereo classico è composto da tre componenti.

  • Sorgente di ingresso – ad esempio lettore CD, giradischi, lettore di rete.
  • Amplificatore – un dispositivo che, come suggerisce il nome, amplificherà il segnale sorgente e lo invierà al trasmettitore.
  • Altoparlanti.

Le possibilità tecnologiche odierne consentono di includere queste 3 funzioni in un unico dispositivo. La fonte del sonoro è chiamata sorgente del segnale. Perché “segnale” e non “musica”? Perché – per la precisione – la musica che sentiamo negli altoparlanti al punto di partenza è un segnale elettrico.

Va all’amplificatore, dove acquisisce la potenza appropriata, e poi agli altoparlanti. Gli altoparlanti convertono l’elettricità in energia acustica et … voilà! Sentiamo la musica.

Questo per quanto riguarda la teoria. Come spiegarlo praticamente? Il modo più semplice: questo gruppo include i dispositivi con i quali definiamo ciò che vogliamo ascoltare.

Le sorgenti audio: il giradischi

Proprio come durante una festa di famiglia, la priorità nel raccontare la storia spetta al nonno, quindi iniziamo la presentazione delle sorgenti audio con il giradischi. Questi sono i dispositivi più classici che suonano i famosi “dischi neri” – vinili che molti di noi ricordano dai nonni, dai genitori o … dai nostri. La sua popolarità raggiunge il picco nel 20° secolo, quando – accanto al nastro audio – erano le fonti di musica più ascoltate.

Le collezioni domestiche di dischi in vinile erano oggetto di orgoglio di molti amanti della musica di quel tempo. Ma anche oggi!

Sebbene dalla fine degli anni ’80 i dischi del grammofono sono stati successivamente sostituiti dai compact disc (CD), negli ultimi anni hanno conosciuto una vera rinascita. Nel mondo dei file, degli smartphone e dei flussi di dati digitali, i giradischi danno una sensazione di contatto “reale” con la musica. Grandi dischi neri con scanalature scolpite fisicamente, su cui viaggia la puntina. Questo è ciò che chiamiamo “suono analogico” in cui puoi sentire il caratteristico calore e la morbidezza.

Il giradischi offre la possibilità di sentirsi connessi con il sistema hi-fi, impegnarsi e rendere l’ascolto della musica un vero rito. Tanto più che il progresso tecnologico non li ha aggirati neanche. Alcuni modelli consentono la trasmissione wireless del suono tramite Bluetooth, altri hanno un’uscita USB, grazie alla quale possiamo salvare le canzoni riprodotte come file del computer.

Infine, va detto onestamente che il giradischi classico non è un solista. Il segnale di uscita è a bassa intensità e richiede un’amplificazione aggiuntiva sotto forma di uno stadio fono. Questi appaiono come dispositivi o moduli separati incorporati in amplificatori, ricevitori o nei giradischi stessi.

Le fonti del sistema hi-fi: i CD

I CD sono stati una vera pietra miliare nello sviluppo audio. L’inizio degli anni ’80, ha visto la luce dei dischi piccoli (rispetto al vinile), sui quali la musica è registrata sotto forma di groove, in formato digitale. Tecnologicamente e praticamente, è stata una svolta. Gli anni successivi e la crescente quota di computer nella vita portarono nuove rivoluzioni nel mondo dell’audio. La presenza di unità CD nei PC ha reso possibile copiare il contenuto dei dischi CD audio sui dischi del computer.

Molto spesso questo era associato alla compressione, ovvero alla rimozione dei dati dal materiale di partenza che l’algoritmo considerava meno importanti.

Il vantaggio di questo approccio era il piccolo volume di file ottenuto in questo modo, grazie al quale c’erano semplicemente più canzoni sui dischi. Lo svantaggio: molto spesso un’enorme perdita di qualità del suono. I file MP3 più diffusi con una larghezza di banda audio di 128 kbit / s erano undici volte “meno efficienti” di un CD! Tuttavia, la tecnologia conosce molti modi per salvare un file: la soluzione può essere la compressione senza perdite (formati FLAC, WMA o M4A) o persino l’utilizzo di file originali, senza alcuna compressione.

Tutto dipende dal nostro obiettivo. Saremo guidati da criteri diversi nella selezione dei file per un lettore portatile con memoria limitata e da criteri diversi nella selezione dei file che ascolteremo su un sistema hi-fi stereo audiofilo.

Oggi, molti amanti della musica archiviano le proprie librerie musicali su unità esterne o NAS (unità collegate direttamente alla rete). I lettori di rete sono i dispositivi che catalogano, riproducono e trasferiscono file all’amplificatore. Sono generalmente molto funzionali, ad esempio hanno accesso a numerosi servizi di streaming. Anche i formati e le possibilità dei file in cui viene salvata la musica sono molto diversi.

Applicazioni musicali e servizi di streaming Internet

Tutti i dati sulla quota dei singoli modi di consumo di musica degli ultimi anni sono coerenti: le applicazioni di streaming diventano ogni anno più forti, a scapito dei CD o del pubblico radiofonico. E nessuno è sorpreso. Perché chi non conosce servizi come Spotify, Tidal o Deezer? Qui in un unico posto, in una comoda applicazione per smartphone o computer, abbiamo accesso illimitato a miliardi di canzoni da tutto il mondo.

Dal punto di vista hardware, possiamo utilizzare i servizi di streaming in molti modi. Se, come la maggior parte degli utenti, abbiamo installato applicazioni per smartphone, possiamo inviare l’audio tramite Bluetooth ad altoparlanti wireless o ricevitori stereo, ad esempio. Inoltre, sul mercato ci sono anche altoparlanti attivi (cioè con amplificatore integrato) dotati di modulo Bluetooth.

Un segmento molto importante sono gli altoparlanti multiroom, che si collegano direttamente alla rete Wi-Fi e supportano nativamente le applicazioni di streaming. A questo vanno aggiunti i suddetti lettori di rete o amplificatori integrati che stanno diventando sempre più funzionali. Ci sono molte possibilità.

La radio

Ultima componente del sistema hi-fi, ma non per importanza, è la radio. Nonostante la feroce concorrenza, la radio “ordinaria” ha ancora molti seguaci. I lettori particolarmente anziani possono sicuramente parlare dei loro programmi preferiti, che spesso hanno atteso un’intera settimana. Grazie a DAB / DAB +, la radio è entrata in una nuova fase.

Come nel caso di un CD, che per molti aspetti ha superato le capacità del giradischi, la trasmissione digitale è esente dalle interferenze o dalla frequenza di campionamento limitata con cui il segnale analogico lotta. Oggi, i sintonizzatori radio, come dispositivi separati e specializzati in un sistema stereo, sono sempre meno popolari. La capacità di ricevere stazioni radio “standard” è fornita da ricevitori stereo e molti sistemi all-in-one.

Tutti i dispositivi di rete a loro volta hanno accesso a innumerevoli stazioni radio Internet.

Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Ho qualche anno di esperienza in diversi settori, ma la tecnologia e l’elettronica sono quelli che preferisco. Mi piace seguire l’evolversi di invenzioni e tenermi aggiornato sull’uscita di nuovi prodotti sul mercato.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Denon N-10BK Mini impianto audio domestico Nero 130 W

Denon N-10BK Mini impianto audio domestico Nero 130 W

  • Design minimalista e suono ottimale: sperimentate con questo impianto compatto, incluso lettore CD,...
  • Create il vostro cinema domestico: utilizzate i due ingressi digitali ottici per collegare...
  • Trasmetti la tua musica preferita: utilizza Wi-Fi, Bluetooth, Apple AirPlay 2 o l'app HEOS per...
2 Panasonic SC-PMX802 Sistema Hi-Fi Stereo, Audio High-Res, CD, Bluetooth, Radio FM/DAB+, AUX-IN...

Panasonic SC-PMX802 Sistema Hi-Fi Stereo, Audio High-Res, CD, Bluetooth, Radio FM/DAB+, AUX-IN...

  • Sistema Hi-fi a 3 altoparlanti con 120 watt di potenza
  • Processore Jeno a 2 canali per un'amplificazione perfetta
  • Riproduzione con diversi formati: Aux, CD, Radio FM/DAB+, App, USB, Bluetooth
3 Tivoli Audio Music System+ Sistema Hi-Fi DAB/DAB+/FM All-in-one con lettore CD e Bluetooth per...

Tivoli Audio Music System+ Sistema Hi-Fi DAB/DAB+/FM All-in-one con lettore CD e Bluetooth per...

  • Sintonizzatore DAB+/FM
  • Bluetooth
  • Riproduttore CD
4 Marantz M-CR612 Black - Melody X

Marantz M-CR612 Black - Melody X

  • 2 × 60 W (a 6 Ohm) o 4 × 30 W per una configurazione di altoparlanti A/B
  • Riproduce CD e WMA/MP3 (CD-R/RW) e include sintonizzatore FM/AM e DAB+
  • Lettore di rete con modulo HEOS, possibilità di riprodurre musica da tutte le piattaforme di...
5 Audiolab - Sistema di streaming musicale all-in-one Omnia ad alta risoluzione, con lettore CD...

Audiolab - Sistema di streaming musicale all-in-one Omnia ad alta risoluzione, con lettore CD...

  • Audiolab Omnia è un lettore CD con amplificatore integrato, lettore di streaming wireless,...
  • La rete Wi-Fi è alimentata da DTS Play-Fi: una piattaforma controllata da app (lingua italiana non...
  • L’unità CD di Omnia si basa sul trasporto CD 6000CDT tra i leader nella categoria con un buffer...
Back to top
HomeAudio e HiFi